Storia della Congregazione
La Congregazione delle Suore Orsoline di S. Carlo riconosce come fondatrice S. Angela Merici, che istituì a Brescia, il 25 novembre 1535, la Compagnia di S. Orsola.
La Congregazione delle Suore Orsoline di S. Carlo riconosce come fondatrice S. Angela Merici, che istituì a Brescia, il 25 novembre 1535, la Compagnia di S. Orsola.
1. nel servizio di evangelizzazione e testimonianza nella chiesa;
2. nel servizio educativo e caritativo
La Congregazione delle suore Orsoline di San Carlo ha sede dal 1844 in un edificio con antico chiostro, vicino alla Basilica di S. Ambrogio e all’Università Cattolica di Milano.
L’antica Chiesa, dedicata a San Michele sul Dosso, è il cuore dell’Istituto. La sua origine, forse in età longobarda, si perde tra storia e leggenda. L’attuale aspetto architettonico risale al XV secolo. Francesco Petrarca in una sua lettera, documenta di aver abitato dal 1353 al 1361, in una casa vicino alla chiesa, di fronte alla Basilica di Sant’Ambrogio. Il complesso edilizio, vicino al canale del Naviglio, era addossato ad una delle antiche porte della Milano medioevale.
Qui risiede la Superiora Generale, la quale si incontra periodicamente con il Consiglio Generalizio.
Di seguito il calendario con tutti gli eventi della congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo.
|
Congregazione Suore Orsoline di San Carlo
via Lanzone, 53
20123
Milano – Italy